Danza Classica accademica

Danza Classico accademica

Descrizione

Il percorso formativo di Danza classico accademica inizia a 8 anni (metodo Vaganova).

I corsi di Danza classico-accademica seguono la metodologia e i programmi A.I.D.A – Associazione Insegnanti Danza Accademica diplomati al Teatro alla Scala. Le lezioni hanno come obiettivi: l’apprendimento della tecnica della Danza Classica, l’impostazione posturale necessaria, la stimolazione della massa muscolare, della coordinazione e dell’espressività artistica del movimento.

Inizialmente gli allievi seguono i tre anni di corso Pre-accademico Classico, dagli 8 ai 9 anni di età, nei quale iniziano lo studio della tecnica alla sbarra e in centro. Si utilizza ancora tanto lo studio della tecnica a terra con la sbarra a terra.
A 10 anni, acquisita la tecnica e la muscolatura necessaria gli allevi passano ai Corsi accademici nei quali il lavoro tecnico viene intensificato.

Ancor prima, dai 4 ai 7 anni, consigliamo il percorso di Propedeutica che avvicina gli allievi allo studio della Danza attraverso l’apprendimento del proprio corpo, dello spazio, del ritmo, con esercizi strutturati sotto forma di gioco, per farli imparare divertendosi e stimolare la capacità espressiva e creativa. Acquisizione delle tecnica di base con esercizi a terra.

Manuela Guarino
Inizia lo studio della danza da piccolissima. Approfondisce lo studio della danza classico accademica con i maestri Dmitri Chabardin, Valter Venditti, Marisa Caprara e del passo a due con il maestro Jozo Borcic. Nel 2011 supera il Corso di avviamento all’insegnamento di danza classico-accademica organizzato da A.I.D.A., Associazione Insegnanti Danza Accademica, in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala. Leggi tutto...